Profiler Cloud
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Accedi
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni
timbrature dipendenti
  • Altro
  • post-pin

Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni

Le timbrature dei dipendenti oggi, per una gran parte delle aziende, hanno assunto un carattere di ordinarietà e rappresentano una componente fondamentale nel monitoraggio del lavoro per le aziende moderne. Se stai cercando di approfondire la tematica relativa alle timbrature dei dipendenti, ricercando metodi innovativi per tracciare l’inizio e la fine dell’orari di lavoro dei tuoi collaboratori, sei nel posto giusto!

In questo articolo approfondiremo il processo relativo alle timbrature dei dipendenti, partendo dalle metodologie oggi più in voga ed esplorando il relativo quadro normativo, ed infine vedremo come la digitalizzazione può rendere questo processo il più fluido e accurato possibile.

Indice

  • Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni
    • Timbrature badge: sistemi e metodologie per le timbrature dipendenti
    • Timbrature dipendenti: regole e norme di riferimento
    • Le timbrature dipendenti con Docker, come funzionano e quali sono i vantaggi?
    • Domande frequenti sulla timbratura dipendenti
      • A cosa serve timbrare il cartellino?
      • Che succede se non timbro il cartellino?
      • Chi controlla le timbrature?
      • Come funzionano le timbrature al lavoro?
Timbratura geolocalizzata

Timbrature badge: sistemi e metodologie per le timbrature dipendenti

Non ti annoieremo con la storia della timbratura dei dipendenti al lavoro, ma per stuzzicare la tua curiosità ti diciamo solo che no, non è una pratica moderna! Addirittura i primi marcatempo risalgono alla fine dell’800 e, se ti abbiamo alimentato la curiosità, ti rimandiamo ad un nostro articolo in cui parliamo del badge lavoro e della sua storia fino all’epoca moderna.

Tornando alla nostra epoca, grazie alla digitalizzazione le timbrature dei dipendenti hanno subito una significativa evoluzione, passando dai tradizionali cartellini di presenza ad apparentemente semplicissime soluzioni digitali che in verità sono estremamente sofisticate e promettono, non solo maggiore efficienza, ma anche una gestione del tempo di lavoro più trasparente e accurata.

Come abbiamo già accennato nel nostro precedente articolo citato nelle righe precedenti, l’introduzione delle timbrature si è resa indispensabile con l’espandersi dell’industrializzazione perché le aziende avevano sempre maggiori necessità di ottimizzare la tracciatura degli orari di lavoro al fine di ottimizzare le paghe dei dipendenti ed i costi di produzione. Analogamente oggi, i moderni sistemi per le timbrature dei dipendenti rappresentano un punto di svolta nella rilevazione delle presenze in azienda, offrendo un metodo più semplice rispetto al passato, ma anche più immediato e sicuro per registrare l’orario di ingresso e uscita dei dipendenti.

Vuoi scoprire quanto è facile digitalizzare l’azienda con Docker?
Attiva SUBITO una prova gratuita, senza carta e senza impegno!

👇👇👇
ATTIVA UNA DEMO GRATUITA DI DOCKER

Oggi possiamo trovare sistemi di timbratura badge che sfruttano tecnologie avanzate come RFID (Radio-Frequency Identification) o NFC (Near Field Communication), che permettono una lettura senza contatto del badge del dipendente, riducendo così le possibilità di errore e manipolazione dei dati. Si stanno sempre facendo più avanti soluzioni completamente digitali come Docker, che consentono di gestire le timbrature dei dipendenti direttamente da smartphone, rendendo l’azienda indipendente dall’acquisto e dall’eventuale manutenzione di hardware, migliorando sensibilmente i processi di rilevazione presenze dei dipendenti.

Le soluzioni moderne come Docker inoltre racchiudono un ulteriore vantaggio. Parliamo infatti di soluzioni che non permettono solo di effettuare le timbrature dei dipendenti, ma permettono all’azienda di gestire l’archiviazione dei documenti dei dipendenti, la gestione di richieste di ferie e permessi, la gestione di comunicazioni e bacheca aziendale digitale, insomma sono strumenti che digitalizzano completamente il rapporto azienda lavoratore, portando ulteriori vantaggi oltre alle timbrature.

Ritornando alle timbrature dei dipendenti, lo scopo principale è di fornire report dettagliati sull’orario di lavoro, le pause, gli straordinari e le assenze, facilitando notevolmente il compito del Risorse Umane nel calcolare stipendi, ferie e permessi della propria forza lavoro.

Timbratura geolocalizzata 4

Timbrature dipendenti: regole e norme di riferimento

Come abbiamo potuto vedere nelle righe precedenti le timbrature dei dipendenti hanno una storia ormai secolare per cui, è facile dedurre, sono state soggette a numerose attenzioni da parte del legislatore. La timbratura perciò non è solo un semplice atto amministrativo e di controllo di gestione, ma si inserisce in un quadro normativo ben definito che tutela tanto il datore di lavoro quanto il dipendente, garantendo ad entrambi trasparenza e precisione nella registrazione dell’orario di lavoro e quindi nel riconoscimento del salario da riconoscere al lavoratore.

Con la sensibilità sviluppata con il tempo in merito alla privacy ed al rispetto dell’individuo, la normativa vigente in materia di timbrature dei dipendenti cerca di bilanciare l’esigenza delle aziende con la tutela della privacy e dei diritti dei lavoratori. In questo ambito perciò, diverse sono le leggi e i regolamenti da tenere in considerazione.

Come messo in evidenza nel nostro articolo in cui parlavamo dell’obbligo di timbratura del cartellino, la sentenza C-55/18 della Corte di Giustizia Europea datata 14 maggio 2019, sottolinea l’importanza per le aziende di dotarsi di un sistema di rilevazione delle presenze per assicurare una corretta valutazione delle ore lavorate e degli straordinari al fine di garantire un salario equo ai propri dipendenti.

Per quanto concerne la privacy, fondamentale tenere in considerazione la Legge n. 675/1996 per mezzo della quale il Garante precisa che le condizioni essenziali per le timbrature dei dipendenti siano il tenere informati i dipendenti sui sistemi e le tecnologie in uso per la rilevazione presenze, trattare i dati in modo lecito e custodirli con la massima sicurezza.

CTA Docker Grande colore profiler

Le timbrature dipendenti con Docker, come funzionano e quali sono i vantaggi?

Docker è una moderna piattaforma HR per la gestione di tutti i processi legati alle Risorse Umane includendo, tre le tante funzionalità anche le timbrature dei dipendenti tramite il modulo rilevazione presenze.

Le timbrature di Docker sono il miglior compromesso tra sicurezza e rispetto della privacy per il lavoratore ed efficienza per l’azienda. Infatti la rilevazione presenze di Docker permette di raccogliere le timbrature dei dipendenti direttamente dal proprio smartphone, rendendo l’operazione di timbrare il cartellino un processo del tutto semplice e comune come accedere ad un social.

Docker consente di gestire le timbrature nelle modalità più diverse, adattandosi alla perfezione alle policy dell’azienda. Se da un lato infatti vi sono aziende che hanno dipendenti che possono timbrare solo in una sede specifica, dall’altra vi sono aziende o specifiche figure professionali che non hanno obbligo di timbratura, in entrambi i casi Docker permette di configurare le timbrature secondo le specifiche esigenze. Nel primo caso, quello dei dipendenti che possono timbrare solo in una specifica sede Docker, nel momento della timbratura, rileva la posizione del dipendente confrontandola con quella della sede, se le due posizioni si equivalgono Docker permetterà di timbrare il cartellino presenze digitale del dipendente.

Se vuoi approfondire le timbrature dei dipendenti di Docker ti invitiamo ad attivare una prova gratuita, un nostro consulente tecnico ti dedicherà volentieri un’ora del suo tempo per illustrarti la rilevazione presenze digitale di Docker!

Vuoi scoprire quanto è facile digitalizzare l’azienda con Docker?
Attiva SUBITO una prova gratuita, senza carta e senza impegno!

👇👇👇
ATTIVA UNA DEMO GRATUITA DI DOCKER

Domande frequenti sulla timbratura dipendenti

A cosa serve timbrare il cartellino?

Timbrare il cartellino serve a registrare l’orario di inizio e fine lavoro dei dipendenti. Le timbrature sono utili a garantire un conteggio preciso delle ore lavorate, inclusi eventuali straordinari. La gestione delle presenze attraverso le timbrature, promuove una gestione trasparente e equa delle presenze, ed è quindi essenziale da un lato per la corretta elaborazione dei salari e, dall’altro per il rispetto delle normative sul lavoro. La timbratura offre, inoltre, dati fondamentali per l’analisi della produttività e la pianificazione delle risorse umane, contribuendo all’ottimizzazione dei processi aziendali.

Che succede se non timbro il cartellino?

Può capitare che per una distrazione o per un problema tecnico non sia possibile timbrare il cartellino, in questo caso il primo consiglio che possiamo dare è contattare subito la direzione aziendale e segnalare l’accaduto. Docker permette di creare un canale di comunicazione per la gestione delle mancate timbrature, in questo caso sia l’azienda che il lavoratore sono più tutelati in caso di tali eventi.

Chi controlla le timbrature?

Le timbrature dei dipendenti sono generalmente controllate dal reparto risorse umane o da un responsabile di un team di lavoro, questo può variare in base alle dimensioni dell’azienda e, nelle realtà più piccole, non è escluso che le timbrature siano controllate direttamente dal datore di lavoro.

Come funzionano le timbrature al lavoro?

Le timbrature dei dipendenti si possono gestire con metodologie diverse, dal badge elettronico all’app rilevazione presenze come Docker. Mentre i metodi più tradizionali, come il badge ad esempio, richiedono un hardware installato in ogni sede mediante il quale il dipendente segnala i propri orari con il badge timbratura personale, le moderne app come Docker permettono al dipendente di timbrare direttamente dal proprio smartphone, rendendo la timbratura ancora più semplice, economica ed efficace.

CTA Docker quadrato

Comments are closed.

Ultimi articoli

Rapportino di lavoro digitale

Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

contratti di lavoro

Contratti di lavoro in Italia: tipologie e specifiche

riunione di lavoro

Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

regole aziendali

Regole Aziendali: cosa sono, le norme e come vanno gestite



Torna al Blog

Assistenza

Non riesci ad accedere?
Recupera il tuo account


Dubbi sulla configurazione e l'utilizzo di Profiler Cloud?
Visita l'help center oppure richiedi supporto


  • Lun - Ven 08:00 - 17:00
  • 0774 354435
  • assistenza@memory.uno
  • Chatta con noi
Profiler Cloud 23 Aprile 2024
No Comment
Regole Aziendali: cosa sono, le norme e come vanno gestite
Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

Profiler Cloud

Profiler Cloud è un prodotto sviluppato e gestito da Memory Srl

P.Iva e C.Fisc. 06987981005

Memory Srl

Profiler Cloud
  • Scopri Profiler Cloud
  • Firma grafometrica
  • Gestione del personale
  • Archiviazione e Processi
  • Organizzazione aziendale
Azienda
  • Chi siamo
  • Contattaci
Risorse
  • Domande frequenti
  • Help Center
  • Blog
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Privacy |
  • Personalizza Cookie |
  • Termini e condizioni di utilizzo

Made with in Italy © 2016 - 2025 Profiler Cloud

  • Visita i nostri social
ISO-14001
ISO-9001
Informativa
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
Maggiori informazioniAccetta tuttiPersonalizza Cookie
Personalizza Cookie

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
*_wizard1 yearWizard di benvenuto app
AWSALBCORS7 daysQuesto cookie è gestito da Amazon Web Services e viene utilizzato per il bilanciamento del carico.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
savedUser_*1 yearAccesso rapido account
uid9 oreSessione utente app
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
DataTables_*_/ *1 yearPreferenze utente app
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_0Y70H61HXF2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Altri
Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
CookieDurataDescrizione
customerly_jwt1 yearCookie per la gestione della chat sul sito.
customerly_messenger/*1 yearChat supporto online
ultp_view_*1 dayPost List Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo