Profiler Cloud
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Accedi
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
DPI anticaduta: quali sono, obblighi e revisione
DPI anticaduta quali sono
  • Altro

I Dpi anticaduta sono tutti quei dispositivi di protezione individuale indispensabili per la protezione di lavoratori che effettuano attività in quota.

Rientrano tra i DPI anticaduta tutti quei dispositivi di protezione individuale di terza categoria e, come abbiamo visto in un articolo dedicato, per tale motivo si tratta di tutti i dispositivi tecnicamente più complessi, perché in grado di proteggere l’utilizzatore dai rischi più gravi come morte o lesioni irreversibili.

I dispositivi di protezione individuale dpi si suddividono in tre categorie in base alla gravità del rischio che devono affrontare e, rientrando nella terza categoria dedicata ai rischi più gravi, i DPI anticaduta per essere commercializzati devono essere certificati e testati da un organismo di controllo.

Come abbiamo visto nell’articolo dedicato ai dispositivi di protezione individuale dpi si suddividono in tre categorie distinte, ed è necessario per il datore di lavoro, affinché assolva ai suoi obblighi, deve formalizzare l’avvenuta consegna al lavoratore con un apposito verbale consegna dispositivi di protezione individuale.

Indice

  • Cosa sono i dpi anticaduta
  • Quali sono?
  • Formazione sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta
  • Qual è il periodo massimo per effettuare la revisione DPI anticaduta?
  • Quando devono essere sostituiti i DPI?
  • Prova subito Docker gratuitamente per gestire i DPI nella tua azienda!

Cosa sono i dpi anticaduta

I DPI anticaduta sono tutti quei sistemi complessi anticaduta, classificati come dispositivi di protezione individuale di terza categoria che, legando il lavoratore ad una superficie stabile, prevengono il rischio di cadute dall’alto (categorie dpi). Un sistema anticaduta è composto da:

  • Imbracatura
  • Cordini e funi
  • Connettori
  • Punti di ancoraggio
  • Assorbitori di energia
  • Dispositivi anticaduta retrattili

Quali sono?

L’imbracatura anticaduta è la parte del sistema anticaduta indossata dall’utilizzatore, la quale ne impedisce la caduta tramite arresto e/o sostegno in sospensione. Quando le attività vengono eseguite in quote superiori ai 5 metri di altezza, la norma prevede che l’imbracatura deve essere composta da bretelle e cosciali. 

Grazie alla sua struttura l’imbracatura deve essere in grado di sorreggere il lavoratore in caso di caduta, scaricando il peso uniformemente su tutto il corpo in modo tale da evitare danni alla schiena dovuti dallo strattonamento dell’arresto.

Tra l’imbracatura ed i punti di ancoraggio esterni vi sono i cordini che, grazie alla particolare resistenza ed alla possibilità di scegliere il materiale in base al tipo di utilizzo, fanno il lavoro più duro in caso di caduta. Tra i materiali più utilizzati per i cordini vi sono: fune metallica, cinghia, o corda di fibra sintetica.

Ad assicurare l’imbracatura ai cordini vi sono i connettori, comunemente chiamati moschettoni che, grazie ad un sistema di blocco, garantiscono la massima sicurezza in caso di caduta ed un ottimo comfort del lavoratore grazie alla loro forma arrotondata.

I punti di ancoraggio sono i cardini su cui si fissa tutto il sistema anticaduta. I punti di ancoraggio possono essere di due categorie principali: fissi e mobili. Un punto fisso può essere ad esempio una parte di una struttura edilizia, non è considerato DPI e quindi non è prevista marcatura CE, ma deve garantire una capacità di resistenza di circa 1000 Kg. Un punto di ancoraggio mobile invece è un dispositivo di protezione individuale soggetto a marcatura CE.

I punti di ancoraggio si suddividono in ulteriori 5 classi suddivise tra loro in lettere, dove:

  • A – ancoraggi strutturali a sua volta suddivisa in A1 (ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate) ed A2 (ancoraggi strutturali progettati per essere fissati su tetti inclinati);
  • B – ancoraggi provvisori portatili come travi trasversali, treppiedi e ancoraggi mobili per travi in acciaio;
  • C – dispositivi che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali per non più di 15°;
  • D – rotaie di ancoraggio rigide orizzontali;
  • E – ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali;

Il dissipatore è il dispositivo di protezione individuale utile a disperdere l’energia cinetica che si accumula in fase di caduta e si scarica sul corpo durante l’arresto. Possiamo pensare al dissipatore come ad un freno che rallenta la caduta prima di arrestarla completamente, evitando in questo modo il contraccolpo a cui sarebbe sottoposto il corpo.

L’arrotolatore o dispositivo anticaduta retrattile è uno strumento per sostenere il corpo in caso di caduta. E’ un dispositivo di protezione individuale che va attentamente selezionato in base alle altezze in cui si lavora e, soprattutto, in base al peso dell’operatore.

PROVA GRATUITA

Gestisci e Assegna i DPI con Docker.

Formazione sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta

I dispositivi di protezione individuale di terza categoria anticaduta sono tra i sistemi più complessi per la protezione dei lavoratori, e per questo motivo, a differenza dei dispositivi più semplici come guanti protettivi, considerando ad esempio solo l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta, è richiesta esperienza ed una formazione specifica. 

La formazione per il lavori in quota, ha una durata di 8 ore ed una validità di 5 anni, al termine della quale è necessario un corso di aggiornamento di 4 ore.

I corsi di formazione per il lavori in quota prevedono sessioni teoriche e pratiche, in cui si approfondisce l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta.

Con Docker potrai facilitare questi adempimenti grazie alla possibilità di archiviare gli attestati ed impostare le scadenze per i piani formativi dei tuoi lavoratori.

Qual è il periodo massimo per effettuare la revisione DPI anticaduta?

La revisione DPI anticaduta, come specificato nella norma UNI EN 365, deve essere effettuata almeno ogni 12 mesi. La norma prevede che l’ispezione periodica sia effettuata da personale competente, nel pieno rispetto delle procedure di ispezione del fabbricante, riportate sul manuale fornito insieme al DPI.

Tuttavia Il lavoratore è tenuto ad ispezionare i DPI anticaduta prima di ogni utilizzo, con il fine di individuare difetti o guasti. Naturalmente i componenti non idonei vanno riparati o sostituiti.

Quando devono essere sostituiti i DPI?

La revisione DPI anticaduta periodica aiuta a comprendere l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale e, nel caso questi non siano più idonei ad eseguire il loro lavoro di protezione, vanno sostituiti.

Ricordiamo inoltre che l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale deve essere sempre affiancato alla consultazione del manuale del dispositivo stesso. Sul manuale infatti saranno riportate le specifiche del costruttore relativamente a modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, manutenzione, e sostituzione nonché l’eventuale scadenza.

E’ obbligo del datore di lavoro garantire la sicurezza dei lavoratori anche tramite la conservazione dei manuali di uso, la manutenzione dei DPI, e l’assolvimento delle relative scadenze. Docker facilita tutte queste attività grazie alla possibilità di archiviare tutti i manuali ed i report di revisione DPI anticaduta.

Grazie alle scadenze Docker ti consente anche di monitorare le scadenze dei DPI, della formazione dei lavoratori e delle revisioni periodiche.

Leggi anche:

DPI di prima categoria

Prova subito Docker gratuitamente per gestire i DPI nella tua azienda!

1 Comment.

  • DPI seconda categoria: quali sono e obblighi - Profiler Cloud
    Lug 25 2022

    […] I DPI seconda categoria sono tutti quei dispositivi di protezione individuale tecnicamente più complessi come casco protettivo, guanti antitaglio e scarpe antinfortunistica, in grado di proteggere il lavoratore dai lesioni, anche rilevanti, ad occhi, mani, braccia, viso ed arti inferiori. Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento categorie DPI, puoi trovare interessante questo nostro articolo sui DPI anticaduta: quali sono, obblighi e revisione. […]

Ultimi articoli

Rapportino di lavoro digitale

Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

contratti di lavoro

Contratti di lavoro in Italia: tipologie e specifiche

riunione di lavoro

Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

timbrature dipendenti

Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni



Torna al Blog

Assistenza

Non riesci ad accedere?
Recupera il tuo account


Dubbi sulla configurazione e l'utilizzo di Profiler Cloud?
Visita l'help center oppure richiedi supporto


  • Lun - Ven 08:00 - 17:00
  • 0774 354435
  • assistenza@memory.uno
  • Chatta con noi
Profiler Cloud 12 Luglio 2022
1 Comment
Banca ore: cosa è e come funziona
Come si consegna la busta paga al dipendente?

Profiler Cloud

Profiler Cloud è un prodotto sviluppato e gestito da Memory Srl

P.Iva e C.Fisc. 06987981005

Memory Srl

Profiler Cloud
  • Scopri Profiler Cloud
  • Firma grafometrica
  • Gestione del personale
  • Archiviazione e Processi
  • Organizzazione aziendale
Azienda
  • Chi siamo
  • Contattaci
Risorse
  • Domande frequenti
  • Help Center
  • Blog
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Privacy |
  • Personalizza Cookie |
  • Termini e condizioni di utilizzo

Made with in Italy © 2016 - 2025 Profiler Cloud

  • Visita i nostri social
ISO-14001
ISO-9001
Informativa
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
Maggiori informazioniAccetta tuttiPersonalizza Cookie
Personalizza Cookie

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
*_wizard1 yearWizard di benvenuto app
AWSALBCORS7 daysQuesto cookie è gestito da Amazon Web Services e viene utilizzato per il bilanciamento del carico.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
savedUser_*1 yearAccesso rapido account
uid9 oreSessione utente app
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
DataTables_*_/ *1 yearPreferenze utente app
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_0Y70H61HXF2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Altri
Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
CookieDurataDescrizione
customerly_jwt1 yearCookie per la gestione della chat sul sito.
customerly_messenger/*1 yearChat supporto online
ultp_view_*1 dayPost List Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo