Profiler Cloud
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Accedi
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Come si consegna la busta paga al dipendente?
consegna busta paga al dipendente
  • Altro
  • post-pin

Consegna busta paga al dipendente: quale procedura seguire?

Consegna busta paga al dipendente è possibile digitalizzare il processo? Ci sono metodi per rendere più efficiente il processo di consegna buste paga al dipendente? Se anche tu ti poni queste domande in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’argomento e proporti soluzioni che ti permettano di efficientare questo processo.

La busta paga, comunemente chiamata anche cedolino o meglio ancora prospetto paga, è il documento in cui sono riepilogati tutti i dati del lavoratore e tutta la sua situazione retributiva aggiornata al mese di competenza della busta paga.

Come abbiamo potuto vedere in questo articolo, in cui si illustrava come recuperare buste paga non consegnate, la LEGGE n.4 del 5 gennaio 1953 determina che il datore di lavoro ha come obbligo nei confronti del lavoratore di consegnare un riepilogo, denominato nell’articolo di legge prospetto paga, contenente:

  • generalità del lavoratore e qualifica professionale;
  • retribuzione spettante e periodo a cui la stessa fa riferimento;
  • il periodo cui la retribuzione si riferisce; 
  • assegni familiari ed altri elementi che compongono la retribuzione;
  • trattenute alla retribuzione;
  • ferie e permessi maturate nel periodo di competenza;

Da quando è nata la legge ad oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante, obbligando il legislatore ad evolvere i metodi di consegna busta paga al dipendente, affiancando quindi alla consegna della busta paga cartacea la possibilità di consegnare il prospetto paga con metodologie digitali come email, PEC e cedolino web.

Di seguito analizzeremo tutti i metodi per consegnare la busta paga seguendo cronologicamente gli interpelli che hanno arricchito la LEGGE n.4 del 5 gennaio 1953.

Indice

  • Consegna busta paga al dipendente: quale procedura seguire?
    • Consegna busta paga al dipendente tramite posta elettronica certificata (PEC)
    • Consegna busta paga al dipendente tramite posta elettronica non certificata (email)
    • Consegna busta paga al dipendente tramite cedolino web caricato sul sito web aziendale
    • Come si verifica la firma della busta paga?
    • Sanzioni previste per ritardi e omissioni nella consegna delle busta paga
    • Quando il datore di lavoro deve consegnare la busta paga?
    • E’ possibile consegnare la busta paga in caso di mancata retribuzione?
    • Prova subito Docker gratuitamente per distribuire le buste paga ai tuoi dipendenti!
comunicazioni aziendali

Consegna busta paga al dipendente tramite posta elettronica certificata (PEC)

Con l’interpello n. 1/2008 è stata introdotta la possibilità, da parte del datore di lavoro, di consegnare la busta paga come file allegato ad un messaggio di posta elettronica certificata ad un indirizzo intestato al lavoratore del quale lo stesso ne è in possesso di password personale.

La posta elettronica certificata è uno strumento che, a differenza della email, offre una ricevuta di accettazione ed una ricevuta di avvenuta consegna rilasciate da una certificate authority.

Consegna busta paga al dipendente tramite posta elettronica non certificata (email)

Con l’interpello 08/2010 del 2 aprile 2010 si fa ulteriore chiarezza sull’argomento aperto con l’interpello 01/2008 citato sopra. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali infatti si esprime favorevole anche alla consegna del cedolino a mezzo posta elettronica non certificata (email). 

L’interpello inoltre conferma che è possibile, da parte del datore di lavoro, delegare al proprio consulente del lavoro l’onere della consegna busta paga al dipendente.

La delega non permette però al datore di lavoro di slegarsi dai propri obblighi, anche se a consegnare la busta paga sarà il consulente del lavoro, il datore di lavoro avrà comunque l’onere di provare l’avvenuta consegna del cedolino, ed è ovvio che con la posta elettronica non certificata (email) sarà per il datore di lavoro più difficile.

Con l’approfondimento fatto sulla tematica, grazie all’interpello n. 08/2010, si pone anche la problematica della materializzazione del cedolino consegnato via email.

L’interpello infatti, come a voler tutelare il lavoratore innanzi ad una decisione intrapresa dal datore di lavoro sul consegnare la busta paga, cita testualmente: “L’unica ulteriore incombenza a carico del datore di lavoro attiene alla necessità che l’azienda metta a disposizione del lavoratore idonee tecnologie ed attrezzature informatiche per la ricezione e stampa del prospetto, posto che i costi relativi alla formazione e consegna dello stesso sono a carico dell’impresa.”

CTA Docker Grande colore profiler

Consegna busta paga al dipendente tramite cedolino web caricato sul sito web aziendale

Il cedolino web viene affrontato dal ML con l’interpello 13/2012 del 30 maggio 2012, grazie al quale abbiamo la modalità di consegna busta paga al dipendente più vantaggiosa per il datore di lavoro e, al tempo stesso, sicura e pratica per il lavoratore.

L’interpello infatti apre la strada alla possibilità di consegnare la busta paga sotto forma di cedolino web, pubblicato in un portale buste paga dell’azienda, attraverso il quale il lavoratore può accedere solo con credenziali personali.

Sulla base di questo interpello infatti, Docker consente ad esempio al datore di lavoro di consegnare il cedolino web con un semplice click a tutti i dipendenti, gestire la firma della busta paga, ed offrire vantaggi anche ai lavoratori, grazie alla possibilità di consultazione immediata da ogni smartphone in ogni momento: basta immaginare ad esempio il momento in cui devo poter vedere le mie buste paga all’attivazione di un finanziamento!

PROVA GRATUITA

Gestisci le risorse umane con Docker.

Come si verifica la firma della busta paga?

Bisogna innanzitutto precisare che la firma della busta paga non è un obbligo ma lo strumento del datore di lavoro per dimostrare l’avvenuta consegna busta paga al dipendente, ed è un processo che indubbiamente varia in base al metodo di distribuzione della busta paga stessa.

La firma della busta paga cartacea è il metodo più comune. Il dipendente firma la busta paga a dimostrazione dell’avvenuta consegna busta paga al dipendente, consentendo quindi al datore di lavoro di assolvere a tale obbligo. Sarà premura del datore di lavoro di archiviare e conservare i cedolini firmati per eventuali verifiche ispettive. 

E con la mail o PEC come si verifica la firma della busta paga? In questo caso i metodi sono più a libera interpretazione. Mentre la PEC mette in campo strumenti più idonei per attestare l’avvenuta consegna busta paga al dipendente, per la mail sarà più difficile per il datore di lavoro gestire la verifica di firma della busta paga.

In questo ambito il cedolino web, gestito ad esempio con Docker, semplifica notevolmente la vita al datore di lavoro ed al dipendente. Il datore di lavoro infatti con Docker ha a disposizione una dashboard in cui sono riportati i totali dei cedolini consegnati e di quelli letti e firmati dai lavoratori.

Attraverso un pannello analitico potrà poi eseguire la verifica della firma della busta paga in cui, molto semplicemente, sono riportati tutti i lavoratori che non hanno ancora scaricato la busta paga, e quelli che hanno avuto modo di consultare il cedolino web. Infine un timestamp con data e ora di lettura garantisce ulteriormente l’avvenuta lettura.

Bisogna infine precisare che ogni metodo di firma della busta paga, dalla firma della busta paga cartacea al cedolino web, come affermato dalla Sentenza della Cassazione Civile n. 21699 del 06/09/2018, la firma della busta paga effettivamente serve solo a dimostrare l’avvenuta consegna busta paga al dipendente da parte del datore di lavoro e non dell’avvenuta retribuzione.

Timbratura geolocalizzata 4

Sanzioni previste per ritardi e omissioni nella consegna delle busta paga

L’azione sanzionatoria per ritardi ed omissione nel consegnare la busta paga può scattare a seguito di una verifica a campione, ma anche sulla base di una denuncia da parte di un lavoratore. In questi casi la firma della busta paga torna di estrema utilità per il datore di lavoro.

Il piano delle sanzioni verso il datore di lavoro, in caso di violazioni relative all’obbligo di consegna busta paga al dipendente, è così ripartito:

  • sanzione amministrativa pecuniaria da 150 fino ad un massimo di 900 euro;
  • nel caso la violazione interessi più di 5 lavoratori, o sia perpetrata per un periodo superiore ai 6 mesi, la sanzione passa da 600 a 3.600 euro;
  • sanzione da 1.200 a 7.200 euro, se la violazione sia commessa in un periodo superiore ai 12 mesi o su più di 10 lavoratori

Anche in questo caso il cedolino web gestito con Docker aiuta molto il datore di lavoro a tenere fede ai suoi obblighi.

L’immediatezza ed i tempi estremamente ridotti di caricamento e distruzione, consentono di ridurre i tempi di distribuzione del cedolino web limitando il rischio, ad esempio, di dimenticanze dovute da procedure farraginose e dispendiose in termini di tempo e risorse

Quando il datore di lavoro deve consegnare la busta paga?

Anche in questo caso la risposta ci viene fornita dalla LEGGE n.4 del 5 gennaio 1953, anche se non sono espressi termini precisi ed inequivocabili, citando testualmente “all’atto della corresponsione della retribuzione” è evidente che il datore di lavoro deve ottemperare all’obbligo di consegna busta paga al dipendente contestualmente alla retribuzione, come una sorta di ricevuta.

Ed entro quando deve essere pagato lo stipendio? Anche in questo caso non esiste una norma chiara ed univoca applicabile a tutti i CCNL. Bisogna innanzitutto far riferimento al CCNL di riferimento, per comprendere se sia prevista una data di pagamento dello stipendio, anche se il linea generale la maggior parte dei Contratti Collettivi di lavoro prevede il pagamento entro il 10 del mese successivo, mentre alcuni fanno eccezione prevedendo il pagamento entro il 27 del mese stesso.

bacheca aziendale 3

E’ possibile consegnare la busta paga in caso di mancata retribuzione?

Negli ultimi tempi la crisi economica sta prosciugando sempre più la liquidità delle aziende. Gli adempimenti fiscali in periodo di crisi economica possono infatti mettere in seria difficoltà il datore di lavoro nel pagamento del cedolino nei tempi stabiliti.

In questo caso, con l’esperienza maturata al fianco di svariati Consulenti del lavoro ci sentiamo di consigliare comunque di mantenere l’iter di consegna busta paga al dipendente. In questo caso infatti, oltre a consentire al datore di lavoro di assolvere ai propri obblighi, la busta paga diventa uno strumento attraverso il quale il lavoratore può far valere i propri diritti.

Prova subito Docker gratuitamente per distribuire le buste paga ai tuoi dipendenti!

Link utili

  • Come recuperare la busta paga non consegnata
  • Banca ore: cosa è e come funziona
  • Rol in busta paga
  • Portale buste paga: come funziona e quali sono i vantaggi

1 Comment.

  • Busta paga: distribuzione sicura e rispettosa della privacy
    Mag 25 2023

    […] Docker è un sistema rientrante nel quadro normativo del cedolino web, il quale è stato dichiarato a norma dall’interpello 13/2012 del ministero del lavoro, con il quale si da l’ok a sistemi di distribuzione dei cedolini via […]

Ultimi articoli

Rapportino di lavoro digitale

Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

contratti di lavoro

Contratti di lavoro in Italia: tipologie e specifiche

riunione di lavoro

Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

timbrature dipendenti

Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni



Torna al Blog

Assistenza

Non riesci ad accedere?
Recupera il tuo account


Dubbi sulla configurazione e l'utilizzo di Profiler Cloud?
Visita l'help center oppure richiedi supporto


  • Lun - Ven 08:00 - 17:00
  • 0774 354435
  • assistenza@memory.uno
  • Chatta con noi
Profiler Cloud 20 Luglio 2022
1 Comment
DPI anticaduta: quali sono, obblighi e revisione
DPI seconda categoria: quali sono e obblighi

Profiler Cloud

Profiler Cloud è un prodotto sviluppato e gestito da Memory Srl

P.Iva e C.Fisc. 06987981005

Memory Srl

Profiler Cloud
  • Scopri Profiler Cloud
  • Firma grafometrica
  • Gestione del personale
  • Archiviazione e Processi
  • Organizzazione aziendale
Azienda
  • Chi siamo
  • Contattaci
Risorse
  • Domande frequenti
  • Help Center
  • Blog
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Privacy |
  • Personalizza Cookie |
  • Termini e condizioni di utilizzo

Made with in Italy © 2016 - 2025 Profiler Cloud

  • Visita i nostri social
ISO-14001
ISO-9001
Informativa
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
Maggiori informazioniAccetta tuttiPersonalizza Cookie
Personalizza Cookie

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
*_wizard1 yearWizard di benvenuto app
AWSALBCORS7 daysQuesto cookie è gestito da Amazon Web Services e viene utilizzato per il bilanciamento del carico.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
savedUser_*1 yearAccesso rapido account
uid9 oreSessione utente app
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
DataTables_*_/ *1 yearPreferenze utente app
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_0Y70H61HXF2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Altri
Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
CookieDurataDescrizione
customerly_jwt1 yearCookie per la gestione della chat sul sito.
customerly_messenger/*1 yearChat supporto online
ultp_view_*1 dayPost List Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo