Profiler Cloud
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Accedi
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Contratti di lavoro in Italia: tipologie e specifiche
contratti di lavoro
  • Altro
  • post-pin

Contratti di lavoro: quali sono le tipologie di contratto presenti in Italia e loro caratteristiche

Il mondo del lavoro in Italia è un ambito che, a causa dei vari dibattimenti che si sono susseguiti negli anni, ha subito un grandissimo numero di modifiche, interventi ed aggiustamenti in corso d’opera tali da rendere la materia estremamente complessa.

I contratti di lavoro sono uno degli elementi più soggetti alle attenzioni del legislatore proprio perché sono il perno del rapporto tra aziende e lavoratori. Il contratto di lavoro è però un elemento su cui ogni datore di lavoro o responsabile delle risorse umane deve avere una buona conoscenza di base. Senza andare ad analizzare tutti i vari CCNL presenti in Italia, che sono un’infinità e vanno a toccare aspetti più ristretti del rapporto di lavoro, in questo articolo faremo una panoramica di tutti i contratti di lavoro attualmente in vigore in Italia ed approfondiremo l’importanza dei contratti di lavoro nel panorama attuale. 

Indice

  • Contratti di lavoro: quali sono le tipologie di contratto presenti in Italia e loro caratteristiche
    • Cosa sono i contratti di lavoro e perché sono così importanti
    • Quali elementi sono tipicamente inclusi nei contratti di lavoro?
    • Contratti di lavoro in Italia, i tipi di contratto attualmente vigenti
      • Contratti di lavoro a tempo indeterminato
      • Contratti di lavoro a tempo determinato
      • Contratti di lavoro part-time
      • Contratti di lavoro full-time
      • Contratti di prestazione occasionale
      • Contratti di lavoro a chiamata
      • Contratti di apprendistato
      • Contratti di tirocinio formativo e di orientamento noti anche come stage
      • Contratti co.co.co (collaborazione coordinata e continuativa)
    • Come gestire i contratti di lavoro in azienda
    • Domande frequenti sui contratti di lavoro
      • Si possono avere due contratti di lavoro?
      • I pensionati possono avere un contratto di lavoro?
      • Quanti tipi di contratti di lavoro esistono in Italia?
      • Quanto può durare un contratto a tempo determinato?
Timbratura geolocalizzata

Cosa sono i contratti di lavoro e perché sono così importanti

Come abbiamo detto nelle righe precedenti i contratti di lavoro rivestono un’importanza cruciale nell’intera sfera della gestione aziendale, ponendosi come pilastri che atti a sorreggere la struttura delle relazioni professionali tra datori di lavoro e dipendenti. I contratti di lavoro, più di semplici accordi tra le parti, rappresentano una vera e propria carta d’identità del rapporto lavorativo, delineando diritti, doveri, e le aspettative reciproche delle parti coinvolte.

Ma più esattamente, cosa sono i contratti di lavoro? Nel senso più esteso, un contratto di lavoro stabilisce un legame giuridicamente vincolante tra un’entità imprenditoriale ed un individuo che si impegna a svolgere un determinato insieme di compiti, in cambio di una retribuzione. Non è tutto qui, un contratto di lavoro infatti dettaglia anche le condizioni, come ad esempio la durata dell’impiego, gli orari di lavoro, i termini di retribuzione, e le politiche relative a ferie, malattie, fino alla gestione dell’interruzione del rapporto lavorativo.

La necessità di una chiara definizione dei termini contrattuali è necessaria al fine di garantire condizioni di lavoro dignitose che permettano di equilibrare al meglio la salute psicofisica e la disponibilità di tempo libero dei lavoratori con le esigenze delle aziende, ed assume un ruolo ancora più significativo nel panorama lavorativo attuale, caratterizzato da una varietà senza precedenti di tipologie di contratti di lavoro. Dai contratti a tempo indeterminato a quelli a termine, dai contratti part-time al lavoro agile, ogni tipologia contrattuale si adatta ad esigenze aziendali ed aspettative dei lavoratori, rendendo imprescindibile una corretta comprensione ed applicazione dei contratti di lavoro sia dalle aziende quanto dai lavoratori.

Ok, ma perché i contratti di lavoro sono così importanti? La risposta è molto semplice e risiede nella capacità dei contratti di offrire sicurezza e chiarezza ad entrambe le parti. Ai lavoratori i contratti di lavoro permettono di garantire la tutela dei diritti, assicurando condizioni di lavoro eque e trasparenti già da prima dell’inizio del rapporto di lavoro. Mentre ai datori di lavoro i contratti di lavoro rappresentano un mezzo fondamentale per definire le aspettative lavorative, poter fare previsioni a medio e lungo termine e gestire in modo più efficace e puntuale le risorse umane.

Quali elementi sono tipicamente inclusi nei contratti di lavoro?

Ora che abbiamo chiarito cosa sono ed a cosa servono i contratti di lavoro, ci rimane solo da capire quali sono gli elementi che tipicamente caratterizzano un contratto di lavoro. Ma prima di approfondire le caratteristiche tipiche di un contratto di lavoro, bisogna capire quanto sia intrigata la materia nel nostro paese. Infatti grazie ad una nota informativa del CNEL è emerso che al 31 dicembre 2023 in Italia risultano depositati 1.033 CCNL dei quali 971 sono indirizzati al settore privato, capirai quindi quanto sia variegata la materia e difficile da standardizzare! Volendo però standardizzare il più possibile potremo dire che, in linea di massima un contratto di lavoro riporta le seguenti informazioni:

  • mansioni affidate al lavoratore descritte precisamente al fine di mettere in chiaro le aspettative dell’azienda nei confronti del lavoratore;
  • durata del contratto che può essere a tempo determinato o indeterminato;
  • luogo, orario e giorni lavorativi stabiliti dal contratto per il dipendente
  • retribuzione spettante al lavoratore in cambio delle sue prestazioni professionali
  • welfare aziendale riconosciuto dall’azienda includendo tutti i benefit e vantaggi extra paga riconosciuti dall’azienda al lavoratore
  • dettagli più specifici come norme disciplinari, aspetti legati alla riservatezza, gestione del periodo di prova e modalità di risoluzione del contratto.

Vuoi scoprire quanto è facile digitalizzare l’azienda con Docker?
Attiva SUBITO una prova gratuita, senza carta e senza impegno!

👇👇👇
ATTIVA UNA DEMO GRATUITA DI DOCKER

Contratti di lavoro in Italia, i tipi di contratto attualmente vigenti

Abbiamo quindi visto che attualmente sono in vigore 1.033 tipi contratto di lavoro, naturalmente tra pubblico e privato, cercheremo tuttavia di fare un sunto dei contratti di lavoro, che in forme diverse si ripropongono tra quelli sopracitati, e li andremo a suddividere per macro tipologie con caratteristiche omogenee.

Contratti di lavoro a tempo indeterminato

I contratti di lavoro a tempo indeterminato rappresentano il pilastro della stabilità occupazionale nel nostro paese, offrendo al lavoratore una continuità lavorativa senza una data prefissata di termine. Recenti dati statistici confermano il trend dei contratti di lavoro a tempo indeterminato con un aumento in percentuale, tra febbraio 2022 e febbraio 2023, passato dal 82,6 all’83,8 per cento del totale dei lavoratori dipendenti, interessando nella crescita 515 mila nuovi assunti. 

Questa tipologia di contratto di lavoro è naturalmente  apprezzata dai lavoratori per la sicurezza che offre, sia in ambito di continuità lavorativa quanto per le tutele legate ai diritti riconosciuti dal contratto. La caratteristica principale dei contratti di lavoro a tempo indeterminato è il fatto di non avere una scadenza temporale determinata a priori, ma può essere sempre risolto con un licenziamento legittimo, impugnato dal datore di lavoro, o da una dimissione volontaria avviata dal dipendente.

Per il resto, a livello di durata del periodo lavorativo, il contratto di lavoro a tempo indeterminato può essere full-time, occupando il lavoratore per la durata massima settimanale imposta dalla legge, o part-time richiedendo la prestazione per una quantità di ore settimanali ridotte.

Contratti di lavoro a tempo determinato

I contratti a tempo determinato, a differenza della precedente tipologia di contratto, prevedono una scadenza del contratto determinata tra le parti in fase di sottoscrizione. Questa tipologia di contratto prevede un certo numero di rinnovi e, per questa caratteristica, viene spesso utilizzato per permettere all’azienda, quanto al lavoratore, di provare un nuovo impiego lavorativo prima della sottoscrizione di un contratto a tempo indeterminato.

Contratti di lavoro part-time

Il contratto di lavoro part-time prevede un numero di ore lavorate settimanali ridotto, a fronte degli stessi diritti previsti per i rispettivi contratti full-time. I contratti part-time quindi prevedono una paga ed una maturazione di ferie e permessi pari ai rispettivi contratti full-time, ma in misura proporzionata alle ore di lavoro settimanali previste dal contratto.

Questa tipologia di contratto, permette innumerevoli vantaggi per i lavoratori, che hanno possibilità di sfruttare il tempo libero per impegni personali o per dedicarsi ad un altro lavoro e per l’azienda che ha così modo di ottimizzare le risorse ed i costi del personale. Proprio per essere il più flessibile possibile il contratti di lavoro part-time possono essere strutturati secondo diverse metodologie che vanno principalmente a modificare il modo in cui vengono ripartiti gli orari di lavoro:

  • Contratto part-time verticale: questa tipologia di contratto prevede che il dipendente lavori a tempo pieno ma solo in specifici giorni della settimana. Un esempio di contratto di lavoro part-time verticale da 16 ore potrebbe prevedere due giorni a settimana lavorati a tempo pieno, ossia 8 ore al giorno.
  • Contratto part-time orizzontale: il contratto part-time orizzontale invece prevede che il dipendente lavori tutti i giorni lavorativi della settimana ma per meno ore al giorno. Un esempio di contratto di lavoro part-time orizzontale da 20 ore potrebbe prevedere che il dipendente lavori 4 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
  • Contratto part-time misto: il contratto part-time misto invece coniuga specifiche del part-time verticale e di quello orizzontale. Questa formula di contratto di lavoro prevede che il dipendente lavori alcuni giorni a tempo pieno ed altri a tempo ridotto.
Sedi e team di lavoro 3

Contratti di lavoro full-time

Il contratto di lavoro full-time è il contratto tipico che richiede l’impegno settimanale massimo per il lavoratore. Il numero totale di ore settimanali può variare secondo molti fattori, indicativamente però non devono mai superare le 48 ore settimanali e le 13 giornaliere, comprese le ore di straordinario

Contratti di prestazione occasionale

Il contratto di prestazione occasionale, come suggerisce il nome, prevede l’erogazione di prestazioni professionali entro certi limiti economici imposti che ammontano a 5.000 euro l’anno totali e 2.500 da una singola azienda per il singolo lavoratore e 10.000 euro l’anno per l’azienda, elevati a 15.000 euro per tutte quelle azienda operanti nel settore eventi, fiere, stabilimenti termali e parchi divertimento, calcolando gli importi complessivi di tutti i propri collaboratori con prestazione occasionale.

Questo tipo di contratto, normato dal Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 nell’art. 54, è perfetto per tutti quegli imprenditori che, al fine di soddisfare fasi di lavoro occasionali o speciali rispetto ai propri standard, ricorrono all’ausilio di professionisti che hanno così un’occasione per integrare le proprie entrate personali.

Contratti di lavoro a chiamata

Il contratto di lavoro a chiamata è diffuso in molti ambiti dove, per la natura stessa dell’attività, è presente una forte discontinuità di servizio. Il contratto prevede che il lavoratore offra la sua reperibilità nell’ambito della quale può essere chiamato in servizio dall’azienda, al fine di far fronte a necessità di natura esclusivamente temporanea.

Il contratto a chiamata prevede un limite massimo di giorni lavorativi erogati dal lavoratore entro 3 anni, superati i quali il contratto si converte automaticamente in contratto a tempo determinato.

Per far fronte alle necessità del lavoratore la legge consente al lavoratore di sottoscrivere più contratti a chiamata a patto che le aziende non siano concorrenti e, naturalmente, lo svolgimento di uno dei contratti non impedisca il corretto svolgimento dell’altro.

CTA Docker Grande colore profiler

Contratti di apprendistato

Il contratto di apprendistato è una formula speciale di contratto finalizzata alla professionalizzazione di un giovane. Questa tipologia di contratto è rivolta ai giovani tra i 15 ed i 29 anni e, attraverso una serie di agevolazioni intende facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il contratto di apprendistato, come per tutti gli altri contratti di lavoro, ha una sua contrattualistica specifica consistente in informazioni relative al programma formativo, nelle tutele per il lavoratore, nella retribuzione ed orari di lavoro. La legge prevede tre tipologie di contratto di lavoro di apprendistato:

  • contratto di apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione previsto dalla Legge 4 novembre 2010 n.183 all’art. 48: destinato a ragazzi che abbiano compiuto i 15 anni ed è finalizzato al completamento del percorso di studi con il conseguimento di una qualifica professionale dopo 3 anni
  • apprendistato professionalizzante: indirizzato ai giovani tra i 18 ed i 29 anni al fine di conseguire una qualifica professionale maturata mediante una formazione diretta sul lavoro che può durare fino a 6 anni.
  • apprendistato per diploma o percorsi di alta formazione: indirizzato anche questo ai giovani tra i 18 ed i 29 anni ma in questo caso finalizzato al conseguimento di un titolo di studio secondario, universitario e di alta formazione.
lavoratori

Contratti di tirocinio formativo e di orientamento noti anche come stage

Lo stage si pone a metà strada tra un contratto di apprendistato ed uno a tempo determinato. Anche il contratto di lavoro stage è rivolto ai giovani che intendono affacciarsi nel mondo del lavoro e, come per l’apprendistato, lo stage prevede un percorso formativo ben delineato. Al pari però di un contratto a tempo determinato lo stage ha una durata stabilita in fase contrattuale e prevede obblighi sia dal lato del lavoratore quanto del datore di lavoro.

Gli stage possono essere assumere diverse forme in base agli obiettivi del contratto stesso:

  • stage curricolare: pensato particolarmente per studenti che, grazie alla partecipazione ad uno stage curriculare, possono arricchirsi di crediti formativi;
  • tirocinio di reinserimento lavorativo: è una forma particolare di stage destinata a disoccupati o inoccupati al fine di favorire a tali figure l’entrata nel mondo del lavoro
  • tirocini per persone disabili e soggetti svantaggiati: si tratta di tirocini rivolti a persone con disabilità, svantaggiati, richiedenti protezione internazionale, vittime di violenza, e altre categorie vulnerabili. Questa tipologia di tirocini sono regolati da normative meno rigide rispetto ai tirocini standard ed anno, in particolare, durate flessibili che variano in base alla categoria del partecipante allo stage (fino a 24 mesi per i disabili e 12 mesi per gli svantaggiati, estendibili in determinate circostanze).

Contratti co.co.co (collaborazione coordinata e continuativa)

Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, più conosciuto come co.co.co, rappresenta una forma contrattuale ibrida, dal momento che si colloca a metà strada tra il lavoro dipendente ed il freelance puro.

Questa tipologia di contratto consente al lavoratore di mantenere una collaborazione continuativa con un datore di lavoro pur godendo, allo stesso tempo, di una significativa autonomia nella gestione del proprio tempo e delle modalità di lavoro, senza alcun vincolo di subordinazione tipico dei contratti di lavoro tradizionali.

Sotto l’aspetto economico, il modello di retribuzione del co.co.co implica una condivisione dei contributi previdenziali, con i due terzi dei contributi carico del datore di lavoro e un terzo a carico del lavoratore. Inoltre, nei contratti co.co.co il datore di lavoro agisce come sostituto d’imposta, gestendo la ritenuta fiscale direttamente sulla retribuzione del collaboratore.

Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa offre quindi estrema flessibilità al lavoratore e al datore di lavoro, permettendo una collaborazione professionale efficace ed al tempo stesso flessibile, che si adatta benissimo a progetti specifici o a esigenze lavorative che non rientrano nei canoni del tradizionale rapporto di lavoro dipendente.

comunicazioni aziendali

Come gestire i contratti di lavoro in azienda

La digitalizzazione può offrire notevoli spunti per migliorare i propri processi di gestione delle risorse umane, dalle relazioni con i lavoratori all’archiviazione dei contratti di lavoro.

In tema di gestione dei contratti di lavoro Profiler Cloud ti offre una serie di strumenti per velocizzare le procedure di onboarding dei dipendenti dalla firma digitale dei contratti di lavoro all’archiviazione nel fascicolo del dipendente del contratto e di tutta la relativa documentazione.

Profiler Cloud, attraverso il modulo Graphit ti consente di far firmare digitalmente con firma grafometrica i contratti di lavoro, se non sai cosa è una firma grafometrica in questo articolo trovi tutte le informazioni sulla firma grafometrica, mentre Docker ti permette di rendere smart la gestione del personale, attraverso strumenti per la connessione con i dipendenti che vanno dalla rilevazione presenze, all’archiviazione dei contratti di lavoro e della documentazione di ogni collaboratore.

Vuoi scoprire quanto è facile digitalizzare l’azienda con Docker?
Attiva SUBITO una prova gratuita, senza carta e senza impegno!

👇👇👇
ATTIVA UNA DEMO GRATUITA DI DOCKER

Domande frequenti sui contratti di lavoro

Si possono avere due contratti di lavoro?

Assolutamente si, a patto che l’ammontare delle ore lavorate con entrambi i contratti non superi le 48 ore settimanali. Di conseguenza entrambi i lavori devono essere part-time.

I pensionati possono avere un contratto di lavoro?

La legge non impedisce ai pensionati di essere assunti come lavoratori dipendenti, non impone tipologie di contratto di lavoro particolari per pensionati e non pone nemmeno limiti di età per le assunzioni. Pertanto, un pensionato può essere tranquillamente impiegato con qualsiasi tipo di contratto lavorativo.

Quanti tipi di contratti di lavoro esistono in Italia?

Secondo il XXV Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva del CNEL al 31 dicembre 2023 risultano depositati 1.033 CCNL dei quali ben 971 afferenti al settore privato, 18 al settore pubblico e 44 accordi economici collettivi che toccano specifiche categorie di autonomi e parasubordinati

Quanto può durare un contratto a tempo determinato?

La legge prevede che il rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore con il contratto a tempo determinato, non può avere una durata superiore ai 24 mesi comprendendo proroghe o la stipula di più contratti. Possono però fare eccezione eventuali accordi specifici concordati da associazioni sindacali.

CTA Docker quadrato

Comments are closed.

Ultimi articoli

Rapportino di lavoro digitale

Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

riunione di lavoro

Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

timbrature dipendenti

Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni

regole aziendali

Regole Aziendali: cosa sono, le norme e come vanno gestite



Torna al Blog

Assistenza

Non riesci ad accedere?
Recupera il tuo account


Dubbi sulla configurazione e l'utilizzo di Profiler Cloud?
Visita l'help center oppure richiedi supporto


  • Lun - Ven 08:00 - 17:00
  • 0774 354435
  • assistenza@memory.uno
  • Chatta con noi
Profiler Cloud 30 Aprile 2024
No Comment
Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci
Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

Profiler Cloud

Profiler Cloud è un prodotto sviluppato e gestito da Memory Srl

P.Iva e C.Fisc. 06987981005

Memory Srl

Profiler Cloud
  • Scopri Profiler Cloud
  • Firma grafometrica
  • Gestione del personale
  • Archiviazione e Processi
  • Organizzazione aziendale
Azienda
  • Chi siamo
  • Contattaci
Risorse
  • Domande frequenti
  • Help Center
  • Blog
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Privacy |
  • Personalizza Cookie |
  • Termini e condizioni di utilizzo

Made with in Italy © 2016 - 2025 Profiler Cloud

  • Visita i nostri social
ISO-14001
ISO-9001
Informativa
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
Maggiori informazioniAccetta tuttiPersonalizza Cookie
Personalizza Cookie

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
*_wizard1 yearWizard di benvenuto app
AWSALBCORS7 daysQuesto cookie è gestito da Amazon Web Services e viene utilizzato per il bilanciamento del carico.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
savedUser_*1 yearAccesso rapido account
uid9 oreSessione utente app
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
DataTables_*_/ *1 yearPreferenze utente app
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_0Y70H61HXF2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Altri
Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
CookieDurataDescrizione
customerly_jwt1 yearCookie per la gestione della chat sul sito.
customerly_messenger/*1 yearChat supporto online
ultp_view_*1 dayPost List Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo