Profiler Cloud
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Accedi
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Cosa è il modulo di consegna DPI?
modulo di consegna DPI
  • Altro

Il modulo di consegna DPI al lavoratore non è altro che un un verbale, o per semplificare una ricevuta, controfirmato dal lavoratore nel momento in cui gli vengono assegnati uno o più dispositivi di protezione individuale.

Se stai studiando la procedura di consegna dei DPI, e vuoi approfondire la tematica Dispositivi di protezione individuale, ti rimandiamo a questo nostro articolo in cui facciamo una rapida rassegna di tutte le tipologie di dispositivi di protezione individuale divise per categoria.

Il modulo di consegna DPI è lo strumento in sostanza con cui si formalizza, e si mette agli atti per ogni futura necessità, l’elenco dei dispositivi di protezioni individuale che il datore di lavoro ha distribuito tra i dipendenti. 

E’ proprio la presenza o meno, e naturalmente l’eventuale correttezza, del modulo di consegna DPI a fare chiarezza in una futura controversia, tra lavoratore e datore di lavoro, e sia ben chiaro, è uno strumento che, in base alla situazione può portare vantaggio all’una quanto all’altra parte.

Ogni datore di lavoro, in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, ha l’obbligo di garantire la massima protezione dei propri lavoratori, con i dispositivi di protezione individuale e con la formazione ed informazione.

Per questo motivo il lavoratore non si può rifiutare di firmare il modulo di consegna DPI, per poi magari in un secondo momento, contestare di non aver mai ricevuto i dispositivi di protezione individuale.

Ricordiamo che i dispositivi di protezione individuale sono l’ultima spiaggia a cui l’azienda può ricorrere per eliminare, o nel peggiore dei casi limitare, i rischi dovuti dalla mansione lavorativa. 

Per quanto scomodi e talvolta apparentemente superflui, i dispositivi di protezione individuale sono un accessorio del lavoratore al quale lo stesso non si può sottrarre, sull’assegnazione del quale il datore di lavoro ha degli obblighi esplicati nell’articolo 18 del D.Lgs 81/08, e per tale motivo il verbale di consegna DPI si rivela uno strumento utile tanto al datore di lavoro quanto al lavoratore.

Per dovere della cronaca, per farti comprendere l’importanza del verbale di consegna DPI al lavoratore, ti ricordiamo che il D.Lgs 81/08 al comma 1 lettera a) nella sezione in cui parla degli Obblighi del datore di lavoro e del dirigente, recita testualmente: fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente;

Indice

  • Cosa si compila per la consegna dei DPI?
  • Come gestire il modulo di consegna DPI al lavoratore con Docker?
  • Quando viene formalizzato il modulo consegna DPI al lavoratore?
  • Prova subito Docker gratuitamente per gestire i DPI nella tua azienda!

Cosa si compila per la consegna dei DPI?

La consegna DPI al lavoratore è un obbligo del datore di lavoro, inquadrato del D.Lgs 81/08, e per tale motivo è necessario che riporti innanzitutto i dati anagrafici dell’azienda nonchè del lavoratore:

  • Nome e cognome del datore di lavoro;
  • Ragione sociale dell’azienda;
  • Indirizzo della sede legale;
  • Nome e cognome del lavoratore;

Per far si che il verbale di consegna DPI rispetti in pieno il D.Lgs. 81/08 sarà inoltre necessario che lo stesso riporti delle informazioni particolareggiate come ad esempio:

  • dettaglio di tutti i dispositivi di protezione individuale consegnati;
  • informazioni sugli obblighi e relative modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale consegnati;
  • riportare la firma del datore di lavoro;
  • riportare la firma del lavoratore per accettazione;
  • riportare la data certa della consegna;

Il verbale di consegna DPI, deve essere accompagnato inoltre da tutte le informative previste dalla normativa, in tema di responsabilità, obblighi, e modalità di uso dei DPI consegnati. 

Anche il lavoratore infatti ha i suoi obblighi e le relative sanzioni in tema di DPI, ed in questo il modulo di consegna DPI può diventare uno strumento che da una parte solleva il datore di lavoro dagli obblighi, dall’altra sensibilizza il lavoratore trasformando il verbale di consegna DPI al lavoratore in un momento di formazione ed informazione.

Facciamo una rapida carrellata delle norme che andrebbero citate all’interno del modulo di consegna DPI al lavoratore. Tali norme, per semplificare la procedura di creazione del modulo di consegna DPI al lavoratore, possono anche essere inserite come allegato al modulo di consegna DPI stesso.

PROVA GRATUITA

Gestisci e Assegna i DPI con Docker.

L’articolo 20 del sopracitato D.Lgs 81/08 tratta gli obblighi del lavoratore:

  1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
  2. I lavoratori devono in particolare:
    • a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
    • b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
    • c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;
    • d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
    • e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
    • f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
    • g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
    • h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;
    • i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente.
    • I) lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto. 

Art. 43, comma 3: I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o dell’unità produttiva (…).

Art. 59. (Sanzioni per i lavoratori)

  1. I lavoratori sono puniti:
    • a) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro per la violazione degli articoli 20, comma 2, lettere b), c), d), e), f), g), h) ed i), e 43, comma 3, primo periodo;
    • b) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per la violazione dell’articolo 20, comma 3. 

Articolo 78 – Obblighi dei lavoratori:

  1. In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell’articolo 77 commi 4, lettera h), e 5.
  2. In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 20, comma 2, lettera d), i lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all’informazione e alla formazione ricevute e all’addestramento eventualmente organizzato ed espletato.
  1. I lavoratori:
    • a) provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione;
    • b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa.
    • Al termine dell’utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI.
    • I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione.

E’ altresì necessario che il verbale di consegna DPI sia redatto in duplice copia, in modo tale da lasciare al lavoratore lo stesso verbale attestante la consegna dei DPI, firmato come ricevuta di avvenuta consegna dei dispositivi di protezione individuale.

Come gestire il modulo di consegna DPI al lavoratore con Docker?

Docker è uno strumento in grado di facilitare ogni processo legato alla gestione delle risorse umane, compresa la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale.

Docker ti permette di caricare i dispositivi con il set di informazioni necessarie alla loro gestione nel rispetto del D.Lgs 81/08, come ad esempio data di scadenza ed allegati come i manuali, le certificazioni ed il modulo di consegna DPI al lavoratore, rilevare i fabbisogni tra i lavoratori, ed infine una gestione completa del modulo di consegna DPI al lavoratore dalla sua stesura all’archiviazione, non dovrai nemmeno preoccuparti di compilare i dati che abbiamo descritto in questo articolo.

Il grande vantaggio di Docker risiede nel fatto che la compilazione sarà già interamente preparata dall’applicazione, dovrai solo preoccuparti di farla firmare al lavoratore!

A proposito di firme, Docker ti consente di optare tra firma autografa cartacea, e firma digitale. Nel primo caso dovrai solo stampare il modulo di consegna DPI al lavoratore così come lo ha precompilato Docker e farlo firmare al lavoratore, potrai in un secondo momento archiviare una scansione all’interno di Docker nel fascicolo del lavoratore.

Nel caso optassi per la firma digitale invece hai ancora due opzioni: FES e FEA. Mentre la FES è un tipo di firma di base, inclusa in Docker senza costi aggiuntivi, dove semplicemente un click del lavoratore viene trattato come firma digitale, con la FEA, legalmente riconosciuta anche in Italia, avrai la massima certezza ed inoppugnabilità.

Quando optare per la FEA? Bisogna prima fare una piccola premessa. Per la firma grafometrica (FEA) Docker sfrutta tutte le potenzialità dell’app Graphit, già presente all’interno dell’ecosistema Profiler Cloud. Graphit, infatti, riesce a dare pieno valore legale alla firma digitale grazie ai dati biometrici raccolti nella fase di firma del documento. Questi dati sono opponibili a terzi anche in giudizio, consentendo ad un perito di risalire all’identità del firmatario.

Ma tornando alla domanda: quando utilizzare una firma grafometrica (FEA), piuttosto che una firma elettronica semplice (FES)? Anche qui purtroppo non c’è una risposto chiara e dettagliata per ogni caso, il primo criterio da tenere in considerazione sicuramente è fare una valutazione del rischio che andranno ad affrontare i dispositivi di protezione individuale citati nel modulo di consegna DPI al lavoratore: più è alto il rischio più sicuramente una FEA sarà da prediligere su una FES.

Il grande vantaggio di Docker è che non devi decidere da subito che tipologia di firma attivare, puoi ad esempio attivare la FES per poi, in un secondo momento, attivare la firma grafometrica senza grandi stravolgimenti e costi.

PROVA GRATUITA

Gestisci e Assegna i DPI con Docker.

Quando viene formalizzato il modulo consegna DPI al lavoratore?

Non è previsto un termine di tempo fissato ed uguale per tutte le categorie di aziende, DPI e mansioni di lavoro; proprio perché questi elementi comportano grandi differenze in fatto di rischio, il modulo di consegna DPI al lavoratore possiamo dire che segue di pari passo la vita del dispositivo di protezione individuale.

Tra gli obblighi del datore di lavoro infatti vi è quello di sorvegliare la scadenza e lo stato di usura del dispositivo di protezione individuale attivando, nel caso lo stesso perda la sua efficacia protettiva, una procedura di sostituzione. Alla luce di ciò è evidente che il modulo di consegna DPI al lavoratore si va a produrre ogni qualvolta che il dispositivo di protezione individuale viene affidato o sostituito.

Prova subito Docker gratuitamente per gestire i DPI nella tua azienda!

2 Comments

  • DPI anticaduta: quali sono, obblighi e revisione - Profiler Cloud
    Lug 13 2022

    […] per il datore di lavoro, affinché assolva ai suoi obblighi, deve formalizzare l’avvenuta consegna al lavoratore con un apposito verbale consegna dispositivi di protezione […]

  • DPI seconda categoria: quali sono e obblighi - Profiler Cloud
    Lug 25 2022

    […] Cosa è il modulo di consegna DPI? […]

Ultimi articoli

Rapportino di lavoro digitale

Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

contratti di lavoro

Contratti di lavoro in Italia: tipologie e specifiche

riunione di lavoro

Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

timbrature dipendenti

Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni



Torna al Blog

Assistenza

Non riesci ad accedere?
Recupera il tuo account


Dubbi sulla configurazione e l'utilizzo di Profiler Cloud?
Visita l'help center oppure richiedi supporto


  • Lun - Ven 08:00 - 17:00
  • 0774 354435
  • assistenza@memory.uno
  • Chatta con noi
Profiler Cloud 8 Luglio 2022
2 Comments
Come recuperare buste paga non consegnate
Banca ore: cosa è e come funziona

Profiler Cloud

Profiler Cloud è un prodotto sviluppato e gestito da Memory Srl

P.Iva e C.Fisc. 06987981005

Memory Srl

Profiler Cloud
  • Scopri Profiler Cloud
  • Firma grafometrica
  • Gestione del personale
  • Archiviazione e Processi
  • Organizzazione aziendale
Azienda
  • Chi siamo
  • Contattaci
Risorse
  • Domande frequenti
  • Help Center
  • Blog
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Privacy |
  • Personalizza Cookie |
  • Termini e condizioni di utilizzo

Made with in Italy © 2016 - 2025 Profiler Cloud

  • Visita i nostri social
ISO-14001
ISO-9001
Informativa
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
Maggiori informazioniAccetta tuttiPersonalizza Cookie
Personalizza Cookie

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
*_wizard1 yearWizard di benvenuto app
AWSALBCORS7 daysQuesto cookie è gestito da Amazon Web Services e viene utilizzato per il bilanciamento del carico.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
savedUser_*1 yearAccesso rapido account
uid9 oreSessione utente app
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
DataTables_*_/ *1 yearPreferenze utente app
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_0Y70H61HXF2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Altri
Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
CookieDurataDescrizione
customerly_jwt1 yearCookie per la gestione della chat sul sito.
customerly_messenger/*1 yearChat supporto online
ultp_view_*1 dayPost List Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo