Profiler Cloud
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Accedi
  • Home
  • Funzionalità
        • Gestione del personale
          • Pianificazione Turni
          • Rilevazione Presenze
          • Consegna Cedolini
          • Workflow Richieste
          • Gestione DPI
          • Comunicazioni Digitali
        • Firma Grafometrica
          • Cos'è la firma grafometrica
          • La nostra soluzione
          • Valore probatorio
          • Dispositivi
        • Archiviazione e Processi
          • Configura la tua app
          • Funzionalità avanzate
          • GDPR Compliant
          • Intelligenza artificiale
        • Organizzazione aziendale
          • Pianificazione
          • Rapportino digitale
          • Gestione magazzino
        • Configura
        • Configura
        • Configura
        • Demo
  • Risorse Online
  • Accedi
Assegno unico temporaneo e assegno unico e universale
Assegno unico temporaneo e assegno unico e universale
  • Altro

Con la LEGGE 1 aprile 2021, n. 46 è stato introdotto l’assegno unico e universale con il fine di riorganizzare e semplificare tutte le misure a sostegno dei nuclei familiari con figli a carico, a partire dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. Il bonus ha un importo che può arrivare ai 175 per ogni figlio, secondo un ammontare regolato in base alle condizioni economiche del nucleo familiare. 

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili a comprendere al meglio i requisiti e come fare la domanda dell’assegno unico 2022.

Indice

  • Cos’è l’assegno unico e universale?
  • Assegno temporaneo per i figli minori
  • Come fare la domanda e tempi di erogazione
  • Bonus 3° figlio: come funziona la maggiorazione dell’assegno unico e universale
  • Chi prende gli assegni familiari può prendere l’assegno unico?
  • A quanto ammonta l’assegno unico senza ISEE?
  • Quali documenti servono per fare la domanda dell’assegno unico?
  • A quale genitore spetta l’assegno unico?
  • Prova subito Docker gratuitamente per distribuire le buste paga ai tuoi dipendenti!
    • Link utili


Cos’è l’assegno unico e universale?

L’assegno unico e universale è un sussidio economico per nuclei familiari con figli a carico, che unifica e sostituisce un’ampia serie di misure di sostegno:

  • il Premio alla nascita (Bonus mamma domani)
  • l’Assegno di natalità (Bonus bebè)
  • gli ANF (assegni familiari) e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. 
  • Bonus tre figli. 

L’assegno unico e universale viene erogato mensilmente a famiglie con figli dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età.

L’importo dell’assegno unico varia in base all’ISEE del nucleo familiare ed all’età dei figli: l’importo va dai 50 ai 175 euro per ogni figlio minorenne, mentre per i figli maggiorenni fino ai 21 anni l’importo dell’assegno unico e universale va dai 25 agli 85 euro. Per i figli maggiorenni è necessario che:

  • frequenti università o un qualunque corso di formazione professionale
  • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8mila euro annui
  • sia registrato presso i centri per l’impiego come disoccupato e in cerca di lavoro 
  • svolga il servizio civile universale

L’assegno unico e universale è compatibile e quindi collaterale al reddito di cittadinanza, in caso si percepisca il reddito di cittadinanza l’assegno unico e universale sarà comunque corrisposto. E’ inoltre compatibile con altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle regioni, province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali. Infine l’assegno unico e universale è collaterale e quindi compatibile anche con il Bonus asilo nido.

PROVA GRATUITA

Gestisci le ferie e i permessi con Docker.


Assegno temporaneo per i figli minori

L’assegno temporaneo per i figli minori, destinato alle famiglie che non avevano diritto agli assegni familiari e con ISEE inferiore ai 50 mila euro, è stato sostituito dall’assegno unico e universale.

L’assegno temporaneo per i figli minori era infatti una misura di transizione, inserita con il D.Lgs 79/2021, per riconoscere un assegno mensile alle famiglie che non avevano diritto agli assegni familiari in attesa della regolamentazione definitiva introdotta con l’assegno unico e universale.

Come fare la domanda e tempi di erogazione

E’ possibile fare la domanda per l’assegno unico e universale a partire dal 01 gennaio 2022. L’erogazione dell’assegno avviene per un anno, da marzo 2022 a febbraio 2023 e presentando la domanda entro il 30 giugno 2022, il versamente dell’assegno sarà comunque riconosciuto da marzo 2022. Mentre per tutte le domande presentate dopo il 30 giugno 2022 l’erogazione dell’assegno avverrà a partire dal mese successivo a quello della domanda.

L’INPS ha realizzato un’apposita sezione sul proprio sito per la presentazione della domanda in autonomia, ma è possibile anche rivolgendosi al contact center dell’Istituto ai numeri 06164164 (da mobile) e 803164 (da rete fissa), oppure tramite patronati.

Per tutti i fruitori di reddito di cittadinanza non sarà necessario presentare la domanda, in quanto l’assegno sarà versato in automatico sulla carta RdC.

Bonus 3° figlio: come funziona la maggiorazione dell’assegno unico e universale

E’ previsto un bonus che offre una maggiorazione dell’assegno unico e universale per nuclei familiari con più di due figli. In sostanza la maggiorazione interessa ogni figlio a partire dal terzo, e varia in base all’ISEE del nucleo familiare: fino a 15 mila euro il bonus spetta in misura piena mentre si riduce gradualmente all’aumentare del reddito.

L’INPS ha messo a disposizione un calcolatore online, accessibile senza credenziali a questo link, tramite il quale è possibile conoscere anche l’importo dei bonus terzo figlio

Chi prende gli assegni familiari può prendere l’assegno unico?

Come abbiamo detto sopra l’assegno unico e universale sostituisce gli assegni familiari (ANF). In pratica dal mese di marzo 2022 Detrazioni e Assegni familiari non sono più presenti in busta paga, sostituiti dal versamento da parte dell’INPS dell’assegno unico e universale direttamente sul proprio conto corrente.

A quanto ammonta l’assegno unico senza ISEE?

E’ possibile fare richiesta dell’assegno unico e universale anche senza avere a disposizione l’ISEE. Come abbiamo detto sopra, andando a sostituire un’ampia serie di sussidi, la prestazione Assegno unico e universale assume un carattere universalistico, il che significa che si può richiedere anche in assenza di ISEE. 

Attenzione però che nel caso in cui il richiedente non presenti un ISEE valido al momento della domanda, l’assegno sarà calcolato con l’importo minimo previsto, ovvero 50 euro mensili.

E’ possibile anche presentare l’ISEE dopo la domanda. In questo caso, ed a patto che la presentazione dell’ISEE avvenga entro il 30 giugno, l’INPS riconoscerà gli arretrati spettanti.

Quali documenti servono per fare la domanda dell’assegno unico?

E’ richiesto un numero veramente ridotto di informazioni per presentare la domanda per l’assegno unico e universale:

  • dati dei figli (codice fiscale, ed eventuale disabilità);
  • dati dell’altro genitore (se presente e solo il codice fiscale);
  • dati per il pagamento;
  • dichiarazioni di responsabilità;
  • assenso al trattamento dei dati.

Per la domanda, salvo casi particolari, non sono richiesti allegati. Nel caso si rientrasse in uno dei casi in cui sono necessari allegati, sarà fatta una specifica richiesta all’utente concedendo il tempo necessario per la presentazione della documentazione aggiuntiva.

A quale genitore spetta l’assegno unico?

La domanda per l’assegno unico e universale può essere presentata da qualsiasi dei due genitori, anche non conviventi con il figlio oggetto della domanda. Il diritto di presentazione della domanda rimane quindi a capo di entrambi i genitori, mentre la domanda accettata sarà solo una. La domanda di assegno unico e universale può essere presentata anche da affidatario o tutore del minore, mentre per i figli maggiorenni, se vi sono i requisiti, la domanda potrà essere presentata anche direttamente dal figlio interessato.

Tornando alla questione su quale dei due genitori ha diritto dell’assegno unico, abbiamo visto che entrambi possono presentare domanda, ma a quale genitore conviene presentare la domanda?

In questo caso, a differenza di come avveniva per gli assegni familiari dove era possibile scegliere il genitore con reddito più basso, l’importo dell’assegno unico rimane invariato perché l’ISEE di riferimento è l’ISEE minorenni del nucleo familiare del figlio beneficiario.

Prova subito Docker gratuitamente per distribuire le buste paga ai tuoi dipendenti!

Link utili

  • Come recuperare buste paga non consegnate
  • ROL in busta paga: cosa è e come funziona
  • Banca ore: cosa è e come funziona

Comments are closed.

Ultimi articoli

Rapportino di lavoro digitale

Rapportino di lavoro digitale: Ottimizza e Semplifica la Gestione del Tuo Lavoro

contratti di lavoro

Contratti di lavoro in Italia: tipologie e specifiche

riunione di lavoro

Riunione di lavoro: la guida per riunioni aziendali efficaci

timbrature dipendenti

Timbrature dipendenti: cosa sono, leggi e migliori soluzioni



Torna al Blog

Assistenza

Non riesci ad accedere?
Recupera il tuo account


Dubbi sulla configurazione e l'utilizzo di Profiler Cloud?
Visita l'help center oppure richiedi supporto


  • Lun - Ven 08:00 - 17:00
  • 0774 354435
  • assistenza@memory.uno
  • Chatta con noi
Profiler Cloud 25 Luglio 2022
No Comment
DPI seconda categoria: quali sono e obblighi
App rilevazione presenze per timbrare con il cellulare

Profiler Cloud

Profiler Cloud è un prodotto sviluppato e gestito da Memory Srl

P.Iva e C.Fisc. 06987981005

Memory Srl

Profiler Cloud
  • Scopri Profiler Cloud
  • Firma grafometrica
  • Gestione del personale
  • Archiviazione e Processi
  • Organizzazione aziendale
Azienda
  • Chi siamo
  • Contattaci
Risorse
  • Domande frequenti
  • Help Center
  • Blog
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Privacy |
  • Personalizza Cookie |
  • Termini e condizioni di utilizzo

Made with in Italy © 2016 - 2025 Profiler Cloud

  • Visita i nostri social
ISO-14001
ISO-9001
Informativa
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
Maggiori informazioniAccetta tuttiPersonalizza Cookie
Personalizza Cookie

Informazioni sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
*_wizard1 yearWizard di benvenuto app
AWSALBCORS7 daysQuesto cookie è gestito da Amazon Web Services e viene utilizzato per il bilanciamento del carico.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
savedUser_*1 yearAccesso rapido account
uid9 oreSessione utente app
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
DataTables_*_/ *1 yearPreferenze utente app
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_0Y70H61HXF2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Altri
Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
CookieDurataDescrizione
customerly_jwt1 yearCookie per la gestione della chat sul sito.
customerly_messenger/*1 yearChat supporto online
ultp_view_*1 dayPost List Cookie che tengono traccia delle visite e altro per aiutare con lo stile della navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo